Benvenuti nel mio mondo.
Qui cuciniamo di tutto. Salse, ritmi, idee, progetti, miscele, dolci e salate, esplosive condite e non: Un po di tutto.
Proposte didattiche e artistiche di Arsène DUEVI
Partire dai ritmi e musiche dell’Africa nera per riscoprirsi attraverso dei percorsi didattici e artistici calibrati per studenti universitari, alunni dei college e licei, Bimbi piccoli, principianti di tutte le età, e professionisti della musica.
- Workshop di improvvisazione

Finalità: riscoprirsi e rinforzare le capacità di presa di parola in pubblico attraverso la musica.
Obiettivo: affinare l’attitudine alla creatività e quindi flessibilità mentale necessaria per affrontare le situazioni difficoltose.
Programma di massima e argomenti degli incontri.
- Riconoscere una cellula e farla vivere.
- Cantare con tutte le parti del corpo le cellule ritmiche e melodiche.
- Sovrapporre le cellule ritmiche e o melodiche
- Ascolto attivo di sé stessi. Incontrare se stessi per mezzo della musica.
- Workshop sulla poliritmia e le musiche Ewe e Kabie tem dell’Ovest Africa.
Argomenti
- Il popolo Ewe: Incursione storica e situazione geografica.
- Agbadza: il canto; il ritmo; gli strumenti percussivi e non: contestualizzazione simbologica e
culturale.
- Gazo: il canto; il ritmo/ gli strumenti percussivi e non; contestualizzazione simbologica e
culturale.
- Atrikpui: il canto; il ritmo; gli strumenti percussivi e non; Contestualizzazione simbologica e
culturale
- Akpessè: il canto; il ritmo; gli strumenti percussivi e non; Contestualizzazione simbologica e
culturale
- Il popolo Kabye tem
- Il Kamou: il canto; il ritmo; gli strumenti percussivi e non; contestualizzazione simbologica e culturale.
- Concerto in solo
Back to the roots
Voce, Loop station, Percussioni, Chitarra, Basso elettrico
Un viaggio di ritorno nella cula dell’umanità.
Arsène DUEVI ci porta nelle profondità dell’Africa: improvvisa e crea in tempo reale sul palco coinvolgendo il pubblico. Si sentono mille voci. le cellule ritmiche e melodiche nascono, si trasformano, mutano, scorrono e si armonizzano. Un viaggio movimentato, delicato, ed ecclettico: L’energia esplosiva caratteristica della madre Africa travolge piacevolmente tutti.
Canta e racconta l’Africa del villaggio, l’Africa del vecchi saggi, dei proverbi; gli antenati e i loro pensieri ossia Il coraggio e la gioia di vivere, di non arrendersi mai.
- Concerto workshop. Condiviviso con i participanti
Concerto molto interattivo : Arsène canta e suona in mezzo al pubblico e con il pubblico.
Un Esperienza coinvolgente, un’opportunità per mettersi in gioco e superare le proprie paure guidati dal maestro e avvolti dall’energia del gruppo.
- Workshop “African spirit”
Questo workshop sarà strutturato come prove di canto corale aperte e potrà essere abbinato ad un concerto finale con i partecipanti. Sara basato sullo studio approfondito di una o più canzoni del suo libro African spirit; una raccolta dei suoi brani che ritraggono fortemente la poliritmia del popolo Ewe e delle possibilità di armonizzazione delle musiche tradizionali dell’Ovest Africa.
Note e detagli organizzativi
- Gli incontri si possono essere modulati e realizzati a distanza, ossia via web se necessario.
- Le date e tempi di svolgimenti sono da definire.
- I costi vivi in caso di viaggio: vito alloggio + trasporti e dinner per una o due persone.
Cachet: da concordare
Breve Bibliografia
Arsene Duevi (Togo/Italia) è bassista, chitarrista, cantante, direttore di coro, compositore ed etnomusicologo, arrivato in Italia nel 2002 è oggi cittadino italiano. Considerato uno sciamano musicale, nel secondo disco a suo nome Haya – Inno alla Vita (Musicamorfosi 2016) presentato al Parco della Musica di Roma e al Blue Note di Milano canta in lingua Ewè, Italiano e Francese alternando rivisitazioni afro di brani di Fabrizio De Andrè e Boris Vian a brani originali con un preciso messaggio che arriva diretto dal sud del mondo: scegli la vita, non farti usare dai soldi, non darti per vinto, lasciati abbracciare, alzati, canta e fai sentire la tua voce in un mare di voci. Haya in Ewè significa “gioisci” ed è il suo nuovo emozionante Inno alla Vita.
Arsene ha cantato dal vivo a Rai Radio Uno (Sterenotte), Rai Radio Tre (Battiti e Piazza Verdi) e Radio Popolare.
Arsene è stato ospitato in prestigiosi palchi e festival: i Suoni delle Dolomiti, Mi.To (Settembre Musica) Auditorium Parco della Musica a Roma, Suoni Mobili, Atlantic Music Expo AME (Capo Verde), Blue Note Milano, Womad in Cile, Awa festival in Canada. Nell’anno 2019 Arsène DUEVI è stato tra i dieci finalisti dell’ambito premio Andrea Parodi tenutosi nell’auditorium del conservatorio di Cagliari. Ha ricevuto due nominazioni; il premio dei giovani in sala e il premio degli artisti in gara.
Definito dalla stampa internazionale ambasciatore della musica italiana, conduce vari progetti musicali:
- Arsène DUEVI SOLO: Back to the roots
Un viaggio esplosivo e emozionante nelle radice dell’umanità. Le voci, nascono, si accavallano, le cellule ritmiche diventano sempre più incalzante, e nasce la magia.
- Tra cielo e terra; incontro tra l’Africa nera e il Jazz
Un incontro tra la musica nera dell’Africa occidentale e il jazz dei neri americani.
- Nelle viscere italiane, Musiche tradizionali e di cantautori italiane con lo sguardo dell’Africa.( Pure Il concetto delle viscere italiane potrebbe essere trattato con la formula del workshop.)
- Percorsi corali (Coro Racines noires.) dal 2002 per circa 150 persone di varie nazionalità che cantano le musiche originali scritte in lingue del Togo e con le poliritmie.
- Seminari e workshop di piccoli e gran gruppi
- Workshop di teambulding.
- Flashsong; sessione di improvvisazione di massa
- Festival musicale racines noires; viaggio musicale che si svolge in nei paesi dell’Ovest Africa. Benin, Togo e Ghana. Prima edizione 2019 con 85 coristi e musicisti italiani in tournée nei tre paesi.
Arsène DUEVI avendo un trascorso di anni di ricerca con i monaci del Togo, ha scritto innumerevoli canzoni sacre e propone anche dei workshop e concerti sulla musica sacra dell’Africa occidentale.
Foto Cathedrale notre Dame de Cotonou, Coro racines noires et matrise du Benin. Festival racines noires 2019
Note.
I workshop si svolgeranno in italiano o francese con un traduttore inglese al bisogno.
I contenuti saranno tarati apposta sulle competenze, aspettative e obiettive delle persone o gruppi di lavoro. Cosi anche la durata del lavoro. Potrebbe essere un paio di ore, una giornata intera o tanti giorni.
Qualche link video.
https://www.facebook.com/123839267682379/videos/186896275729661
Contact. arsenemusic76@gmail.com
+39 3407543647