News
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
PROSSIMO CONCERTO
Arsene Duevi è cantante, cantautore e polistrumentista (bassista, percussionista e chitarrista), nonchè direttore di coro, educatore ed etnomusicologo (in Africa Occidentale ha condotto un’importante ricerca su ritmi, poliritmi e canti locali).[…]
Read moreecco il mio nuovo sito
We and our partners store or access information on devices, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for the[…]
Read moreLatest news
fra due mondi con Arsene
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
GET STARTED NOW

incontrare se stessi nel canto…
Tu impari a parlare parlando, a studiare studiando, a correre correndo, a lavorare lavorando; e allo stesso modo, impari ad amare amando. Tutti quelli che pensano di imparare in qualsiasi altro modo stanno ingannando sé stessi.
(San Francesco di SaleTu impari a parlare parlando, a studiare studiando, a correre correndo, a lavorare lavorando; e allo stesso modo, impari ad amare amando. Tutti quelli che pensano di imparare in qualsiasi altro modo stanno ingannando sé stessi.
(San Francesco di Sale

LOREM IPSUM DOLOR
EXPRESSION OF VOICES
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud.



CASE STUDY
Musicista e Sciamano del Togo
In Africa, lungo la Route internationale n°2, che attraversa la Costa d’Avorio, il Ghana, Togo e Benin, fino alla Nigeria, esistono paesini dai nomi “particolari”: Agbedrafo, ovvero “La vita è veramente difficile”, poi Agbetiko, “La vita è noiosa e pesantissima”, quindi Kunyòwu “E’ meglio la morte” ed, infine, Elavanyo, “C’è speranza”
Arsène Duevi
“Quella di Arsene è una “musica che si vede”. Vedi una piroga scivolare su acque arrossate dall’aurora, vedi gabbiani e altri uccelli seguire dall’alto la sua rotta, ed è la natura stessa a cantare, a fischiare versi d’uccelli, come se il paesaggio avesse urgenza di comunicarci l’inesprimibile.”
Pasquale BarbellaIn Africa, lungo la Route internationale n°2, che attraversa la Costa d’Avorio, il Ghana, Togo e Benin, fino alla Nigeria, esistono paesini dai nomi “particolari”: Agbedrafo, ovvero “La vita è veramente difficile”, poi Agbetiko, “La vita è noiosa e pesantissima”, quindi Kunyòwu “E’ meglio la morte” ed, infine, Elavanyo, “C’è speranza”
Arsène Duevi
la bellezza dell’ insieme
Enjoy the voice in pure expression
of art …
Arsene Duevi è cantante, cantautore e polistrumentista (bassista, percussionista e chitarrista), inoltre direttore di coro, educatore ed etnomusicologo (in Africa Occidentale ha condotto una minuziosa ricerca sui ritmi e i canti locali).
Dopo essere stato direttore del coro della Cattedrale di Lomé, arriva a Milano nel 2002 e debutta come compositore al Conservatorio di Milano nel 2003.
Dal 2004 partecipa alle produzioni originali di MUSICAMORFOSI, collaborando stabilmente con Giovanni Falzone, Roberto Zanisi, Papi Moreno, Tetè Da Silveira e Adalberto Ferrari.